Benvenuto
nel mio blog
Sono Raffaele Scala.
Ho realizzato questo blog spinto dal desiderio di condividere la mia passione per la geopolitica e fornire la mia visione del mondo con la voglia di costruire un futuro migliore.

Il progetto
In un mondo che oramai che è diventato sempre più piccolo ed interconnesso, il Mediterraneo ha un potenziale straordinario che può dare un futuro ai Paesi che vi si affacciano. Dare opportunità di sviluppo e progresso ai Paesi del Nord-Africa e potenziare quelli della sponda Sud dell’Europa.
Il progetto Resbellum è la mia risposta alle opportunità che il mondo e la storia ci offrono. Sensibilizzare su tematiche quali la geopolitica, l’Europa ed il Mediterraneo e aprire nuovi orizzonti.
Resbellum oltre ad essere una piattaforma di notizie di geopolitica vuole proporsi anche lo scopo di far scoprire i risvolti dei cambiamenti che il mondo intero sta affrontando. Essere un punto che collega culture, esperienze, storie ed idee. Questo spazio virtuale dove si esplora la geopolitca e gli affari internazionali, offre anche un quadro di sfide, ma anche di opportunità che ci attendono.
Il progetto non vuole limitarsi a questo, ma vuole anche dare nuovi spunti di riflessione. Lo scopo? È condividere la passione per la materia e una nuova visione del mondo per costruire un futuro migliore.
Ti racconto di me
L’inizio della mia passione
Classe ’94 e nato a Cava de’ Tirreni, sono cresciuto a Ravello in Costiera Amalfitana. Fin da giovane ho nutrito una passione per la storia e una curiosità sul mondo che ci circonda.
Grazie all’associazionismo prendo parte a molte iniziative per il territorio. Con la costante voglia di mettermi in gioco, dò il mio contributo per migliorare il territorio in cui vivo.
Questo impegno segna gli anni della mia formazione universitaria dove nasce anche la passione per la politica militando nell’associazione studentesca di Scienze politiche dell’Università degli studi di Salerno.
La mia formazione
Mi laureo nel 2017 in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione Cv per la gestione delle imprese pubbliche e private con tesi in: “L’intervento pubblico nel Secondo dopoguerra: il caso dei Comuni di Atrani, Ravello e Scala”. Nel 2019 completo il mio percorso di studi, sempre all’università di Salerno, al corso di laurea magistrale in Politiche, istituzioni e territorio, con tesi in Economia civile. “Le opportunità dell’economia circolare e dell’economia civile”.
La mia vita politica
Nel 2017 entro nel coordinamento di Insieme per Ravello con l’incarico di tesoriere dove inizio il mio percorso nell’attività politica ravellese come più giovane del gruppo. Nel 2021 vengo eletto consigliere comunale. A febbraio 2023 insieme ad altri dò al via ad un nuovo percorso politico in Costa d’Amalfi con Italia Viva dove vengo nominato e poi eletto coordinatore del coordinamento in Costiera Amalfitana.