Seleziona Pagina

Articoli recenti

Le sfide o le opportunità dell’Italia

Le sfide o le opportunità dell’Italia

Fonte Immagine: www.startmag.it Dietro ogni rischio c’è un’opportunità da cogliere. La crisi derivata dalla guerra in Ucraina e la forte competizione tra la Cina e gli USA possono essere l’occasione per l’Italia di emergere sulla scena internazionale. L’opportunità...

leggi tutto
La missione dell’Italia

La missione dell’Italia

Fonte Immagine: www.startmag.it Durante la storia dell’Italia, fondamentale è stata la sua presenza nel Mediterraneo. Dai romani alle Repubbliche Marinare, il Bel Paese è sempre stato centro dei traffici commerciali rendendolo “ponte” tra oriente e occidente e tra...

leggi tutto
La crisi alle porte dell’UE

La crisi alle porte dell’UE

La crisi Serbia-Kosovo ha visto l’intervento diplomatico dell’Unione Europea e, recentemente, dell’Italia. Quale sarà il ruolo italiano nella penisola balcanica con la guerra in Ucraina? La crisi, partita dall’annuncio del divieto di usare i documenti serbi nel Nord...

leggi tutto
Turchia: mediatore o giocatore singolo?

Turchia: mediatore o giocatore singolo?

La proposta di Putin di creare in Turchia un hub per il gas Russo è stata formulata il 13 ottobre al vertice di Astana in Kazakistan, dove ha preso luogo l’incontro tra Erdogan e Putin. Sembrerebbe un tentativo di Mosca di creare nuovi canali di sbocco, che si...

leggi tutto
La Russia brucia il gas e la tensione sale

La Russia brucia il gas e la tensione sale

Sulla borsa di Amsterdam, mercato europeo di riferimento per il gas, il prezzo della materia prima è schizzato a 339 euro al megawattora, con punte di 341 euro, raggiungendo così un nuovo record storico che rischia di destabilizzare l’economia della UE in vista...

leggi tutto
La guerra al dollaro: nuova Bretton Woods?

La guerra al dollaro: nuova Bretton Woods?

«Il dollaro è la nostra valuta e il vostro problema» Richard Nixon presidente USA, che sancì la morte di Bretton Woods nel 1971, cosi diceva ai suoi alleati.Questa guerra può danneggiare sia l’Europa sia l’Euro, ma dietro alle crisi ci sono delle opportunità. La...

leggi tutto
L’Europa dopo il vertice di Versailles

L’Europa dopo il vertice di Versailles

“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creinoanzitutto una solidarietà di fatto.”  Dichiarazione Schuman - 9 Maggio 1950L'Europa in costruzioneRicordando l’ex Presidente del Parlamento...

leggi tutto
Eastmed: piano B per il gas?

Eastmed: piano B per il gas?

I continui momenti di tensione tra UE e Nato da un lato e Russia dall’altro ha evidenziato ancora di più la necessità dell’Unione Europea di essere indipendente dal gas russo. La potente macchina della tensione che si è messa in moto ha dimostrato come il Presidente...

leggi tutto
L’incognita europea tra Nato e Russia

L’incognita europea tra Nato e Russia

L’Europa è un insieme di popoli e stati. Questo insieme spesso ha bisogno di una voce grande e forte per affrontare le difficoltà. Al giorno d’oggi le nazioni europee per poter aver un dialogo alla pari con le altre super potenze hanno bisogno di unirsi per poter...

leggi tutto
Una transizione difficile

Una transizione difficile

"La crisi del gas rischia di diventare una crisi sistemica. Urgono interventi immediati" Antonio GozziL'obiettivo dell'UEUn ambizioso obiettivo che la Commissione Europea si è posta nel 2019 è quello di diventare il primo continente a impatto climatico zero,...

leggi tutto
L’Ue dopo i vertici internazionali

L’Ue dopo i vertici internazionali

Gli ultimi appuntamenti internazionali hanno messo bene in evidenza come l’America sia tornata a giocare quel ruolo di potenza mondiale, facendo squadra con i suoi storici alleati. Il rilancio delle principali economie mondiali, il Covid-19 e la battaglia contro i...

leggi tutto
L’Europa ad un bivio

L’Europa ad un bivio

“L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”  dichiarazione Schuman 9 maggio 1950.L'Europa al tempo del Covid-19La pandemia del Covid-19 è stata...

leggi tutto